|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BAILONI LUCIA
Contacts
Office hours
(updated on 01/07/2013 08:20)
Proposals for thesis
TESI PROPOSTE
Strategie alimentari per aumentare il valore nutrizionale degli alimenti di origine animale Progetto Latte e latti fermentati con elevata attività antiossidante per gli sportivi. Il latte e i prodotti derivati rappresentano alimenti normalmente presenti nelle diete degli sportivi, grazie alla loro elevata digeribilità e alla biodisponibilità di alcuni nutrienti, ampiamente dimostrate in letteratura. Il latte e i prodotti derivati però possono diventare anche un ottimo veicolo di alcune sostanze che sono particolarmente importanti per chi pratica attività sportiva. Fra queste vanno ricordati alcuni oligoelementi e vitamine, ma in generale tutte le sostanze che svolgono un ruolo protettivo a livello cellulare, contrastando lo stress ossidativo. Uno degli obiettivi di questo progetto è quindi quello di verificare la possibilità di migliorare il contenuto di sostanze antiossidanti (vit. A, C ed E, selenio, acidi grassi omega 3, enterolattone) nel latte modificando l’alimentazione delle bovine in produzione. Strategie alimentari per ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti Progetto Strategie alimentari per la riduzione di metano negli allevamenti bovini Le vacche da latte contribuiscono significativamente alle emissioni di metano prodotto nel rumine ad opera di specifici microrganismi (Archaea). Attraverso l’uso di tecniche in vitro innovative si stimerà la produzione di CH4 originata dai processi di fermentazione ruminale di differenti diete selezionate in diverse realtà zootecniche del Veneto. I risultati forniranno agli allevatori e agli alimentaristi indicazioni sulle strategie alimentari adottabili per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti di vacche da latte della Regione. Strategie alimentari per migliorare il benessere degli animali Progetto Sostenibilità fra diversi sistemi intensivi di allevamento della vacca da latte e longevità: modelli di gestione dell'asciutta e biomarkers di stress e invecchiamento organico Si valuterà l'aggiunta di omega 3 e di antiossidanti (lignani), ottenuta attraverso l'integrazione di semi di lino, nella dieta di vacche durante l'intero periodo di asciutta. Sarà quindi valutato lo stato ossidativo della ghiandola mammaria attraverso metodi non invasivi. Saranno misurati anche nel colostro e nel latte i prodotti dell'ossidazione della proteina parallelamente ad alcuni marcatori delle infezioni mammarie. Sviluppo di procedure innovative per valutare alimenti destinati ai ruminanti Progetto Messa a punto di metodi in vitro per la determinazione della produzione di metano nel corso dei processi fermentativi ruminali Fra i sistemi in vitro, la GPT (gas production technique) è in grado di misurare in continuo la produzione di gas derivante dalla fermentazione di un alimento o di una dieta. Saranno messi a punto sistemi di raccolta di campioni di gas al momento del rilascio, successivamente analizzati mediante tecnica cromatografica per la determinazione della concentrazione di CH4. Questa procedura, non ancora diffusa nei laboratori di ricerca a causa della complessità delle diverse operazioni analitiche, consente le valutazione in contemporanea di alimenti o diete diverse in condizioni molto standardizzate. Curriculum Vitae
Lucia Bailoni
Curriculum vitae et studiorum Lucia Bailoni took a degree in “Agricultural Sciences” at the University of Padova (Italy) in 1985 and a PhD in “Animal Science” in 1989 at the University of Padova. In 1990 she became a researcher at the Department of Animal Science. Since 2004 she is full professor in “Animal Nutrition and Feeding”. She is ordinary member of the Scientific Association of Animal Production (A.S.P.A.), the Association of Researchers in Nutrition and Feeding (A.R.N.A.). In 2001 she was visiting professor at the University of Barcelona (UAB), Faculty of Veterinary Medicine. From 2010 to 2013 she is vice-head of the Ph.D. School “Animal and Food Science” of the University of Padova. From 2009 to 2013 Lucia Bailoni was the vice-president of the Nutrition Commission of the EAAP ((European Association of Animal Production). She is a member of A.S.P.A. Commission “Quality of food of animal origin and human health”. She is referee of projects and papers published on national and international Journals. From 2008 to 2014 she is scientific coordinator of 25 projects founded by public and private institutions. In particular, Lucia Bailoni was scientific responsible of the Padova operative unit of the PRIN 2007-2009 prot. 2007M9SL4Y (“Microbial conversion of agro-industrial biomasses into novel feedstuffs for animal husbandry”) and of two regional projects entitled “Quality and nutritional value of products obtained from organic dairy farms in mountain area” and “Nutritional strategies to mitigate the methane emission in dairy cows”. She has produced more than 200 publications on nutrition and feeding of domestic animals. The main topic of the researches are: 1) feeding strategies to increase the nutritional value of food; 2) feeding strategies to reduce environmental pollution; 3) feeding strategies to improve animal welfare; 4) sustainability of the dairy food chain; 5) development of in vitro techniques to estimate feed digestibility and energy value. Lecturer's Curriculum (PDF): 4B41999FB196D1650B6CE79E049D70E2.pdf Research areas
Aree di ricerca
LUCIA BAILONI Strategie alimentari per aumentare il valore nutrizionale degli alimenti di origine animale • Miglioramento del profilo acidico del latte e dei derivati, ad es. del contenuto di acidi grassi della serie omega 3, dei coniugati dell’acido linoleico • Miglioramento del contenuto di sostanze antiossidanti (selenio, vitamine ecc.) Strategie alimentari per ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti • Utilizzazione di diete ipoproteiche nei bovini, suini e cavalli • Strategie alimentari per ridurre le emissioni di metano nei ruminanti Strategie alimentari per migliorare il benessere degli animali • Management of periodo dell’asciutta e del peri-parto per ridurre i disordini metabolici nella bovina da latte Sostenibilità della catena alimentare del latte • Confronto fra sistemi di allevamento convenzionali e biologico • Valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari ottenuti in aree montane con razza locali Sviluppo di procedure innovative per valutare alimenti destinati ai ruminanti • Tecniche in vitro per valutare la digeribilità e il valore nutritivo Micotossine negli alimenti zootecnici e nei prodotti di origine animale • Monitoraggio e controllo della contaminazione nei foraggi e nei mangimi Valore nutrizionale dei derivati dalla produzione di bio-combustibili • Caratterizzazione nutrizionale del panello di colza prodotto con estrazione a freddo in impianti on farm Fabbisogni nutrizionali negli equini • Studio degli apporti energetici e proteici negli stalloni e in puledri in accrescimento Publications
Pubblicazioni di tipo didattico e divulgativo
Micotossine BAILONI L., CECCHINATO R., NURTI L. (2010). Il reddito si costruisce con un silomais di qualità. L’allevatore Magazine. Vol. 66(5), p. 34-37. CAUSIN R., CECCHINATO R., BAILONI L., RASERA R., SCOPEL C. (2009). Sete del mais facile ingresso alle micotossine . L’INF. AGR., vol. 65 (Suppl. A), p. 14-17, ISSN: 0020-0689. Sostenibilità ambientale MIOTELLO S., BONDESAN V., TAGLIAPIETRA F., SCHIAVON S., BAILONI L. (2009). Meat quality of calves obtained from organic and conventional farming. ITAL. J. ANIM. SCI., vol. 8, p. 213-215. MIOTELLO S., BONDESAN V., BAILONI L. (2009). Organic farming of dairy goats in the Veneto region: feeding management and milk quality. ITAL. J. ANIM. SCI., vol. 8 (Suppl. 2), p. 420-422, ISSN: 1594-4077 Pubblicazioni scientifiche Impatto ambientale SCHIAVON S, DE MARCHI M, F. TAGLIAPIETRA, BAILONI L, CECCHINATO A, BITTANTE G (2011). Effect of high or low protein ration combined or not with rumen protected conjugated linoleic acid (CLA) on meat CLA content and quality traits of double-muscled Piemontese bulls. MEAT SCI., vol. 89, p. 133-142. SCHIAVON S., TAGLIAPIETRA F., DAL MASO M., BAILONI L., BITTANTE G. (2010). Effects of low-protein diets and rumen-protected conjugated linoleic acid on production and carcass traits of growing double-muscled Piemontese bulls. J. ANIM. SCI., vol. 88, p. 3372-3383. Benessere animale MANTOVANI R., SGORLON S., MARINELLI L., BAILONI L., BITTANTE G., GABAI G. (2010). Oxidative stress indicators and metabolic adaptations in response to the omission of the dry period in dairy cows. J. DAIRY RES., vol. 77, p. 273-279. MANTOVANI R., MARINELLI L., BAILONI L., GABAI G., BITTANTE G. (2010). Omission of dry period and effects on the subsequent lactation curve and on milk quality around calving in Italian Holstein cows. ITAL. J. ANIM. SCI., vol. 9, p. 101-108. Procedure innovative TAGLIAPIETRA F., CATTANI M., HINDRICHSEN I.K, HANSEN H.H., COLOMBINI S., BAILONI L., STEFANO SCHIAVON (2012). True dry matter digestibility of feeds evaluated in situ with different bags and in vitro using rumen fluid collected from intact donor cows. ANIM. PROD. SCI., vol. 52, p. 338-346. TAGLIAPIETRA F., CATTANI M., HANSEN H.H., HINDRICHSENC I.K., BAILONI L., SCHIAVON S. (2011). Metabolizable energy content of feeds based on 24 or 48 h in situ NDF digestibility and on in vitro 24 h gas production methods. ANIM. FEED SCI. TECH., vol. 170, p. 182-191 Biocombustibili GUADAGNIN M., TAGLIAPIETRA F., CATTANI M., SCHIAVON S., WORGAN H.J., BELANCHE A., NEWBOLD C.J., BAILONI L. (2013). Rumen fermentation and microbial yield of high- or low-protein diets containing ground soybean seeds or home-made rapeseed expellers evaluated with RUSITEC. CAN. J. ANIM. SCI. In press. GUADAGNIN M., CATTANI M., BAILONI L. (2013). Effect of pressing and combination of three storage temperatures and times on chemical composition and fatty acid profile of canola expellers. ITAL. J. ANIM. SCI., 12:e43: 265-269. Equini MANTOVANI R., BAILONI L. (2011). Energy and protein allowances and requirements in stallions during the breeding season comparing different nutritional systems. J. ANIM. SCI., vol. 89, p. 2113-2122. GIOSMIN G., LAGAS E., BAILONI L., MANTOVANI R. (2009). Utilizzo del GPS (Global Positioning System) per misurare durata ed intensità dell'attività fisica in cavalli trottatori durante l'allenamento su pista. In: -. Nuove acquisizioni in materia di ippologia. Druento, Torino, 3-4 Lecturer's Publications (PDF): 4B41999FB196D1650B6CE79E049D70E2.pdf List of taught course units in A.Y. 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |