|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MALAGUTI ILARIA
Contacts
Notice and additional information
ATTENZIONE: il ricevimento di giovedì 9 maggio 2019 è sospeso
Office hours
(updated on 02/12/2019 13:16)
Proposals for thesis
La scelta dell'argomento di tesi va concordato con la docente, durante il ricevimento.
Curriculum Vitae
Ilaria Malaguti è professore associato confermato del SSD M-FIL/06 – Storia della filosofia, del Dipartimento FISPPA - Sezione di Filosofia Università degli Studi di Padova
L’attività di ricerca, strettamente coniugata con l’insegnamento, è volta a studiare alcuni temi della metafisica classica (polarità io/sé, costituzione e percezione del reale, libertà), in rapporto alle fondamentali questioni del pensiero francese contemporaneo. Research areas
Filosofia francese moderna e contemporanea.
Filosofia dell'azione. Filosofia della percezione. Publications
ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE Per un’«ontologia drammatica». La normativa nel pensiero di Maurice Blondel, Il Poligrafo, Padova, 2004. Pensare la vita. Saggio su Jacques Paliard, Cleup, Padova, 2009. Jean Brun pensatore tragico. Per una lettura critica della modernità, con la Prefazione di Pietro Prini, (II edizione), Edizioni Asterisco, Bologna, 2012. SAGGIO CRITICO E TRADUZIONE J. Paliard, Pensiero implicito e percezione visiva. Abbozzo di un’ottica psicologica, introduzione, traduzione, note a cura di Ilaria Malaguti, Cleup, Padova, 2012; con un saggio introduttivo di I. Malaguti, «L'intelligibilità ritrovata: la filosofia della percezione di Jacques Paliard», pp. 7-40. ARTICOLI La libertà dell’intelligenza. Una lettura del Principe élémentaire d’une logique de la vie morale, in "La logica della morale. Maurice Blondel e la sua ricezione in Italia", Atti del congresso organizzato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani, Roma, 14-15 febbraio 2003, Istituto della Enciclopedia italiana G. Treccani, 2006, pp. 99-106. Maine de Biran lettore di Kant. La soggettività come effort, in G. Micheli (a cura), "Momenti della ricezione di Kant nell’ottocento", «Rivista di storia della filosofia», Supplemento al n. 4/2006, pp. 53-61. Aporie dell’insegnamento filosofico e ininsegnabilità della filosofia: il contributo del pensiero francese, in L. Illetterati (a cura), "Insegnare la filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche", Utet Università, Torino, 2007, pp. 67-78. Vie et conscience. L’identité chez Jacques Paliard, in Aa.Vv., "Le même et l’autre. Identité et différence", Actes du XXXIe Congrès des Sociétés de Philosophie de Langue française, Paris, Vrin, 2009, p. 273-278. Noeîn et affection fidèle. Parcours de philosophie réflexive, in E. Falque (éd.), "La grâce de penser. Hommage à Paul Gilbert", Lessius, Bruxelles, 2011, pp. 83-96. Dalla meraviglia all’ammirazione. Memoria e attualità ermeneutica in Pierre Hadot, «Gregorianum», 93/2, 2012, pp. 315-331. Oltre la crisi modernista. Finitudine e trascendenza in Maurice Blondel, in G. LOSITO (a cura), "La crisi modernista nella cultura europea", Istituto della Enciclopedia italiana G. Treccani, Roma, 2012, pp. 161-167. Vers une « vie plus une ». Penser la vie selon Jacques Paliard, in Aa.Vv., "L'Action. Penser la vie, « agir » la pensée", Actes du XXXIIIe Congrès des Sociétés de Philosophie de Langue française, Paris, Vrin, 2013. Modernità e progresso nella storiografia filosofica francese tra Otto e Novecento. Il caso di Victor Delbos, in Modernità e progresso. Due idee guida nella storia del pensiero, a cura di G. PIAIA, Cleup, Padova, 2014, pp. 263-276. Parole et silence. Michel Henry lecteur de Meister Eckhart, in Vivre la raison. Michel Henry entre histoire des idées, philosophie transcendantale et nouvelles perspectives phénoménologiques, a cura di I. MALAGUTI, Vrin, Paris, 2016. Être et apparaître in Vivre la raison. Michel Henry entre histoire des idées, philosophie transcendantale et nouvelles perspectives phénoménologiques, a cura di I. MALAGUTI, Vrin, Paris, 2016. « La verità nell’evento ». Riflessioni sulla storia della filosofia in Maurice Meleau-Ponty, in Studi in onore di Giuseppe Micheli, a cura di G. PIAIA E G. ZAGO, Cleup, Padova 2016. L’exemplar e la singolarità del volto nel De visione Dei di Nicolò Cusano, in Studi in onore di Gregorio Piaia, Cleup, Padova 2017. List of taught course units in A.Y. 2019/20
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |