|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Information concerning the students who enrolled in A.Y. 2018/19
If it is not your enrollment A.Y. go back to the home page
Degree course details
Brief description of the degree course
Caratteristiche e finalità
Obiettivo del corso è una formazione avanzata nel campo delle discipline storico artistiche con elevate competenze nei diversi settori delle arti figurative che vanno, nell'ambito cronologico, dal Medioevo all'età moderna e contemporanea; nell'ambito geografico dal mondo bizantino all'arte occidentale ed extraeuropea; nell'ambito tematico dalle discipline storiche a quelle metodologiche: tutti settori tradizionalmente presenti nell'ateneo patavino. Il corso fornisce inoltre conoscenze teoriche e applicate sui problemi della gestione e della conservazione del patrimonio storico artistico, con attenzione agli aspetti tecnici e alle diversificate espressioni artistiche (ivi comprese miniatura, disegno, oreficeria e arti applicate). I laureati nel corso di laurea magistrale avranno approfondito le problematiche relative alla storia della critica, del collezionismo e alla conservazione dei beni storico artistici e saranno in grado di impiegare i principali strumenti informatici negli specifici ambiti di competenza. Ambiti occupazionali I laureati acquisiscono competenze che permettono: - di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell'amministrazione centrale e locale dei beni culturali (Stato, regioni, province e comuni) e in istituzioni specifiche quali musei, soprintendenze, biblioteche, mediateche, uffici di catalogo - di inserirsi nell'ambito dell'industria culturale, di fondazioni private, di cantieri di restauro e di operare in cooperative di servizi legate ai beni culturali, offrendo competenze specialistiche. - di esercitare la libera professione come esperto d'arte. I laureati magistrali in storia dell'arte potranno inoltre accedere a master e dottorati di ricerca e prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Course calendar
Links
Accreditation and Assessment Team Members
Course units available for each Academic Year of the degree course
Please note:
Internships and traineeships
Final examination
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |