|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Information concerning the students who enrolled in A.Y. 2017/18
If it is not your enrollment A.Y. go back to the home page
Degree course details
Brief description of the degree course
Caratteristiche e finalità
Il corso fornisce una preparazione di base in fisica e matematica e una formazione tecnica per interpretare e risolvere i problemi dell'ingegneria civile. Forma ingegneri in grado di progettare, costruire e provvedere alla manutenzione delle opere civili (strade, ponti, ferrovie, aeroporti, opere di difesa e regolazione idraulica). Per quanto riguarda la progettazione, il corso insegna a utilizzare autonomamente metodologie standardizzate e a collaborare con tecnici esperti nel progetto di opere civili con metodologie avanzate e innovative. Ambiti occupazionali Il laureato potrà operare in diversi ambiti professionali, come la progettazione assistita, la produzione, la gestione e l'organizzazione delle strutture tecnico-commerciali, occupandosi di impianti e di infrastrutture civili da un punto di vista operativo e progettuale, sia nella libera professione, sia nelle imprese che nelle amministrazioni pubbliche. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Ingegneria civile, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Course calendar
Links
Accreditation and Assessment Team Members
Course units available for each Academic Year of the degree course
Please note:
Languages
Final examination
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |