|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Information concerning the students who enrolled in A.Y. 2017/18
If it is not your enrollment A.Y. go back to the home page
Degree course details
Brief description of the degree course
Caratteristiche e finalità
La laurea mira al recupero e alla trasmissione dell'antico quale dimensione diacronica del presente, in particolare della cultura greco-latina, straordinariamente significativa e a noi relata da cospicui caratteri di continuità; a far acquisire una conoscenza avanzata della cultura greco-latina, privilegiandone il patrimonio letterario e storico nella più ampia accezione, compreso il suo Nachleben. Contempera attività formative rivolte ai testi letterari greci e latini e al loro contesto e attività formative relative allo studio delle fonti storiografiche e delle relative metodologie. In particolare, il corso approfondisce le discipline linguistiche, filologiche, letterarie e storiche del mondo classico, anche nei loro aspetti tecnici e teorici. Costante attenzione verrà data al più ampio contesto storico-culturale, che fa intervenire discipline affini in grado di assicurare un quadro di riferimento complessivo, come archeologia, filosofia, orientalistica, diritto antico. Ambiti occupazionali Il corso forma specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali; scrittori; specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali; linguisti e filologi; revisori di testi; archivisti, bibliotecari, conservatori di musei; ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuridiche. Tali figure professionali svolgono la loro attività presso enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell'editoria e dell'informazione culturale e in particolare nel settore della pubblica istruzione, anche ai massimi livelli. Il laureato magistrale in Lettere classiche e storia antica potrà altresì prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Course calendar
Links
Accreditation and Assessment Team Members
Course units available for each Academic Year of the degree course
Please note:
Languages
Final examination
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |