|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Information concerning the students who enrolled in A.Y. 2015/16
If it is not your enrollment A.Y. go back to the home page
Degree course details
Brief description of the degree course
Caratteristiche e finalità
Obiettivi specifici del corso sono l’acquisizione di conoscenze teoriche e la sperimentazione di esperienze pratiche che permettano ai laureati di analizzare i bisogni comunicativi in ambiti diversi; appropriarsi di competenze metodologiche per la stesura di progetti e l’individuazione di strategie adeguate per rispondere a tali bisogni; saper realizzare prodotti comunicativi come risultato dei processi di analisi e attuazione delle strategie individuate; acquisire la capacità di progettare ed eseguire ricerche interdisciplinari sui temi della comunicazione; padroneggiare, anche dal punto di vista teorico, gli strumenti informatici e multimediali necessari allo sviluppo di progetti comunicativi; acquisire un’articolata competenza di scrittura, anche tecnica; dominare una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano e conoscerne una seconda. Ambiti occupazionali La laurea prepara alle attività di progettazione, ricerca e analisi in cui sono necessarie capacità di operare in modo autonomo nella gestione dei processi; ad esempio la professione di Analista nei centri di ricerca e negli osservatori che si occupano dell'analisi di prodotti e del monitoraggio di processi comunicativi complessi (sia quelli votati alla ricerca che quelli finalizzati alla fornitura di servizi a soggetti pubblici e privati). I laureati trovano impiego prevalentemente nell'area Comunicazione e marketing, riferita a tutte le attività di comunicazione pubblica, sociale e d'impresa, sia per le istituzioni pubbliche e gli enti no-profit, sia per le imprese private. Altre due destinazioni molto frequenti sono l'area Pubblicità e Informazione ed editoria. Figure professionali in evidenza sono il Responsabile comunicazione e marketing, che trova prevalentemente collocamento nel settore privato, e il Responsabile ufficio stampa, figura distribuita equamente tra settore privato e settore pubblico. Le altre occupazioni di rilievo sono: comunicatore d'impresa, comunicatore sociale, comunicatore pubblico, responsabile delle relazioni con il pubblico, technical writer, project manager, communication manager e organizzatore di eventi per l'area Comunicazione e marketing; account executive, account supervisor, strategic planner, media planner e copywriter per l'area Pubblicità; web content manager e web project manager per l'area Comunicazione web e ICT. Ulteriori opportunità di impiego si hanno nelle organizzazioni internazionali e nelle organizzazioni non governative, ma anche in aree meno consuete come Commerciale e vendite e Risorse umane. Dalla triennale alla magistrale Accesso diretto da Comunicazione. Course calendar
Links
Accreditation and Assessment Team Members
Course units available for each Academic Year of the degree course
Please note:
Languages
Other activities
Internships and traineeships
Final examination
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |