|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Information concerning the students who enrolled in A.Y. 2014/15
If it is not your enrollment A.Y. go back to the home page
Degree course details
Brief description of the degree course
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale, volto alla formazione di specialisti delle relazioni internazionali, è in continua evoluzione così come lo sono i molteplici contesti e i meccanismi in cui tali relazioni si concretano, sul piano politico, giuridico ed economico. Il corso offre le chiavi di lettura per comprendere gli aspetti fondamentali di tale evoluzione, a partire da una indispensabile prospettiva storica. La formazione offerta è quindi essenzialmente multidisciplinare ma, al tempo stesso, permette di comprendere e valutare meglio anche caratteri o tendenze comuni alle diverse discipline, connessi non solo alle dinamiche generali di “globalizzazione” e integrazione europea, ma anche al consolidarsi di valori e istanze “trasversali” a garanzia della “qualità” di tali processi, come ad esempio la tutela dei diritti umani, dell’ambiente, delle identità culturali. L’organizzazione del corso si propone di offrire occasioni di incontro con professionisti qualificati, che siano “testimoni” diretti di quanto gli studenti avranno appreso durante i corsi. Sono favoriti esperienze e soggiorni di studio all’estero degli studenti, attività di stage e tirocinio presso sedi diplomatiche, organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche e private, imprese. Ambiti occupazionali La laurea magistrale punta alla formazione di professionisti in grado di accedere non solo alla carriera diplomatica ma, più in generale, a lavorare presso organizzazioni internazionali ed europee, pubbliche e private. Sbocco naturale della formazione proposta è altresì l’impiego presso enti pubblici o privati nazionali, in cui sia richiesta la presenza di uno specialista in grado di confrontarsi con i diversi aspetti delle relazioni internazionali. I laureati possono inoltre svolgere attività di ricerca presso enti come l’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi), l’Istituto affari internazionali (Iai), la Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi). Dalla triennale alla magistrale Accesso diretto dai corsi di laurea nella classe L-36: Scienze politiche, studi internazionali, governo delle amministrazioni (curriculum Storia e politica internazionale). Possibilità di accesso da altre lauree secondo quanto previsto dal regolamento didattico. Course calendar
Links
Accreditation and Assessment Team Members
Course units available for each Academic Year of the degree course
Please note:
Internships and traineeships
Final examination
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |