|
Course unit
ECONOMICS OF DEVELOPING COUNTRIES
SPL1001782, A.A. 2011/12
Information concerning the students who enrolled in A.Y. 2011/12
ECTS: details
Type |
Scientific-Disciplinary Sector |
Credits allocated |
Optional |
SECS-P/12 |
Economic History |
9.0 |
Course unit organization
Period |
Second semester |
Year |
Student choice |
Type of hours |
Credits |
Teaching hours |
Hours of Individual study |
Shifts |
Lecture |
9.0 |
65 |
160.0 |
No turn |
Examination board
Examination board not defined
Syllabus
Prerequisites: |
|
Target skills and knowledge:: |
|
Course unit contents: |
|
Planned learning activities: |
|
Textbooks: |
•
Volpi Franco,, Lezioni di economia dello sviluppo, Edizione Aggiornata.
Milano: Franco Angeli, 2003.
(esclusi i capitoli 6 e 7) - QUESTO TESTO DEVE ESSERE PORTATO ALL'ESAME SOLO DAI "NON-FREQUENTANTI"
|
Teaching methods: |
|
Assessment criteria: |
|
Further information: |
ll Web è uno strumento molto utile per studiare lo sviluppo economico. Gli studenti possono avere accesso a dati recenti, brevi articoli e papers (per lo più in formato PDF) liberamente scaricabili. Vi sono alcuni siti utili per chi vuole fare ricerche o imparare di più sullo sviluppo economico dei paesi del sud del mondo.
Il singolo sito in assoluto più esteso è quello della Banca Mondiale:(http://www.worldbank.org); un buon posto per iniziare la navigazione è la pagina "Development Topics", cliccando l'icona dalla pagina principale.
Anche il Fondo Monetario Internazionale (http://www.imf.org) ha un sito molto esteso per lo più dedicato a temi di macroeconomia internazionale. Vi si trovano gli articoli, molto utili, di "Finance and Development" che il FMI pubblica assieme alla W.B.
Il sito dell' United Nations' Development Program (http://www.undp.org/) è meno esteso ma è interessante perchè ha un approccio allo sviluppo economico diverso da quello della WB e del FMI.
Letture consigliate a chi desidera approfondire i temi del corso sono:
Michael P. Todaro, "Introduzione all'economia del sottosviluppo", Loescher
Editore,Torino,1993;
Jan S. Hogendorn, "Lo sviluppo economico", Zanichelli, Bologna, 1991.
P. Sylos Labini, "Sottosviluppo", Ed. Laterza, Roma, 2000.
D. Cohen, "Ricchezza del mondo, povertà delle nazioni", Ed. Comunità, Milano, 1999.
Gruppo Di Lisbona, "I limiti della competitività", a cura di R. Petrella, Manifestolibri,,Roma, 1995.
R. Pomfret, "Percorsi diversi per lo sviluppo economico" , Il Mulino, Bologna, 1995. |
|
|