|
Course unit
FORMS OF POETRY FOR MUSIC
LE06103404, A.A. 2012/13
Information concerning the students who enrolled in A.Y. 2011/12
ECTS: details
Type |
Scientific-Disciplinary Sector |
Credits allocated |
Core courses |
L-ART/07 |
Musicology and Music History |
6.0 |
Course unit organization
Period |
Second semester |
Year |
2nd Year |
Teaching method |
frontal |
Type of hours |
Credits |
Teaching hours |
Hours of Individual study |
Shifts |
Lecture |
6.0 |
42 |
108.0 |
No turn |
Examination board
Board |
From |
To |
Members of the board |
6 2015/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
DESSI'
PAOLA
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
5 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
DESSI'
PAOLA
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
4 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
DESSI'
PAOLA
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
3 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
DESSI'
PAOLA
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
1 commissione |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
DESSI'
PAOLA
(Presidente)
LOVATO
ANTONIO
(Membro Effettivo)
VALENTINI
ANNA
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisites: |
|
Target skills and knowledge:: |
|
Course unit contents: |
|
Planned learning activities: |
|
Textbooks: |
•
S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte.
Roma: Carocci, 2006.
(contenuto del CD: capitoli 4.1, 4.2, 4.3, 5.1 e 5.2 compresi esempi, tabelle e ascolti richiamati nel testo)
•
R. Dalmonte, Musica e parole in Enciclopedia della musica, diretta da J.J. Nattiez, II: Il sapere musicale.
Torino: Einaudi, 2002.
pp. 185-205
•
M. Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana.
Firenze: Edizioni del Galluzzo, 2011.
pp. 59-65
•
P. Fabbri, Accoppiamenti giudiziosi di musica e poesia: il caso del madrigale.
«Il Saggiatore musicale»: XII, 1, 2005.
pp. 29-33
•
L. Bianconi, Struttura poetica e struttura musicale nei madrigali di Monteverdi, in Claudio Monteverdi e il suo tempo.
Cremona: s.n., 1969.
pp. 335-348
•
C. Gallico, I due pianti di Arianna di Claudio Monteverdi.
«Chigiana»: XXIV, n.s. 4, 1967.
pp. 29-42
•
P. Fabbri, Monteverdi.
Torino: EdT, 1985.
pp. 138-146
•
Un manuale di metrica a scelta. Consigliato: P.G. Beltrami, La metrica italiana.
Bologna: Il Mulino, 1994.
e rist. (cap. 1, 3-4)
|
Teaching methods: |
|
Assessment criteria: |
|
Further information: |
Modalità d’esame: lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le peculiarità strutturali (metriche, poetiche e musicali) e stilistiche dei vari brani in programma, all’interno del più generale problema dei rapporti fra poesia e musica. A tal fine i saggi, la cui lettura è obbligatoria, serviranno ad approfondire e chiarire tale rapporto.
NB: GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E GLI STUDENTI IN DEBITO D'ESAME DEVONO CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA PRIMA DI ISCRIVERSI ALL'APPELLO D'ESAME. |
|
|